Libri

/ Tutte le opere

Les Commentaires de Iules Cesar, des guerres de la Gaule. Plus ceux des guerres civiles, contre la part Pompeienne. Le tout de la Version de Blaise de Vigenere Bourbonnois & illustré d’Annotations

Gaio Giulio Cesare

EPOCA

1589 - Parigi

TECNICA

/

DIMENSIONI

34 cm x 24 cm

NOTE RELATIVE ALL'OPERA

Interessante e completa edizione illustrata dei Commentarii di Giulio Cesare, include:
Gli elogi di Cesare e di Pompeo tratti dal settimo libro di Plinio
Riassunto di Eutrope dei fatti e dei gesti di Giulio Cesare, estratto dalle Memorie di Svetonio e prima della guerra gallica
Abbreviato da Flora, sull'undicesimo e dodicesimo decennio di Tito Livio riguardo alla maggior parte degli atti e dei gesti di Giulio Cesare
Riassunto della vita di Cesare
"De bello Gallico" + Annotazioni di Vigenère + Tavole dei nomi dei re, dei principi, capitani e di altri illustri personaggi + Tavola latino-francese e viceversa dei luoghi citati
Sommario
"De bello civili" (con frontespizio dedicato e datato "Les trois livrea de la guerre civile contro Pompee, et des Adherans") + Bellum Alexandrinum + Bellum Africum + Bellum Hispaniense + Annotazioni di Vigenère + Tavola dei nomi e luoghi citati
Tavola cronologica dello stato in cui si trovarono tutti i principali luoghi della terra, durante le guerre di Cesare
Sommario

Autore: Gaio Giulio Cesare (101/100 circa a.C. - 44 a.C.)
Traduttore: Blaise de Vigenère (1523 – 1596) diplomatico, crittografo, traduttore e alchimista francese
Editore: Abel l'Angelier (1553 circa - 1610)
Formato: in 4° (34 cm x 24 cm), rilegatura rigida in piena pelle; dorso a 5 nervi; titolo e data scritti in nero sul dorso; 54 pagine (non numerate) + 334 pagine (con numerazione a foglio) + 40 pagine (non numerate) + 409 pagine (con numerazione a foglio) + 88 pagine non numerate; 23 illustrazioni nel testo stampate in xilografia di cui 1 raffigurante la carta della Francia; alcune testatine e finalini illustrati; alcuni capilettera illustrati; lingua francese
Condizioni: buone; ex libris "C. Humbert"; rilegatura non coeva probabilmente sostituita tra il XVII e il XVIII secolo; segni e mende sulla rilegatura; le prime 14 pagine (compreso il frontespizio) risultano con i margini (tutti o in parte) ricostruiti (probabilmente al momento della sostituzione della rilegatura); annotazioni a mano d'epoca al frontespizio; sporadici segni e macchie dovuti all'uso; gore d'umidità nelle ultime pagine; carta in generale buono stato, non umida e con un suono croccante; rilegatura leggermente sotto dimensionata per il numero delle pagine (il libro tende a non stare ben chiuso)

Note: in caso di vendita necessitiamo (pena l'annullamento della vendita) che l'acquirente fornisca i dati (indirizzo, numero carta identità e codice fiscale) per la registrazione della vendita sul “Registro del commercio di beni usati antichità e preziosi”. Questo per assicurare sia noi che l'acquirente sulla provenienza e sulla destinazione dell'opera secondo le norme e le leggi vigenti in materia.

COD: 0343

PREZZO: 1350 €

ACQUISTA

CONTATTACI