Piemonte

/ Tutte le opere / Vedute e mappe di città / Vedute e mappe del Nord Italia / Vedute e mappe d'Italia

Schlacht von Novarra am 24.ten Maerz 1849

Eugen Adam

EPOCA

1850

TECNICA

litografia

DIMENSIONI

57 cm x 43 cm (foglio), 51,2 cm x 33 cm (stampa)

NOTE RELATIVE ALL'OPERA

Tratto da: "Erinnerung and die italienische Feldzuege der K.K. osterreich. Armee, 1848-49"
Disegnatore: Eugen Adam
Litografo: Franz Adam
Editore: Ed. Hölzel, Vienna
"Evidente l'errore della data nel titolo, sorprende, considerata l'eccezionale qualità e precisione per cui le tavole degli Adam sono celebri. La litografia ritrae il campo di battaglia a sud della Bicocca (verso Olengo). Le didascalie precisano che si vedono: a sinistra, trasportato su una barella, il colonnello conte Kielmannsegge gravemente ferito; a destra, sul cavallo bianco, il feldmaresciallo Radetzky a colloquio con il capo di Stato Maggiore Hess; alle spalle di Radetzky, da sinistra verso destra, il generale maggiore Hlavaty, il colonnello di Stato Maggiore conte Wratislaw, I'aiutante di campo tenente generale Schönhals, il comandante dell'artiglieria generale maggiore conte Stwrtnick, I'aiutante di campo colonnello Schlitter, il generale maggiore arciduca Leopoldo. Ultimo a destra è Friedrich Wilheln Hacklander (1816-1877) che seguì la campagna di Radetzky in Italia come corrispondente del giornale "Allgemeine Zeitung". Il 23 marzo il colonnello Kielmannsegge comandava una colonna di 1500 uomini che si era staccata dal II Corpo del feldmaresciallo barone D'Aspre a Nibbiola, per saggiare il dispositivo piemontese al Torrion Quartara. Gli Austriaci occuparono il villaggio, rimasto indifeso, sino alle 17, quando vennero scacciati dal contrattacco della l Divisione del generale Giovanni Durando. Il colonello Kielmannsegge fu gravemente ferito nel corso dei combattimenti e morì pochi giorni dopo"
Bibliografia: Franco Guerra, Le immagini storiche della battaglia di Novara del 23 marzo 1849, Interlinea Edizioni

COD: 0263

PREZZO: 150 €

ACQUISTA

CONTATTACI