1770 circa – Parigi
acquaforte su rame, coloritura coeva
32,5 cm x 47 cm (foglio); 26 cm x 40 cm circa (stampa)
Cosa sono le vedute ottiche? Sono un genere di incisioni popolari nate agli inizi del 18° secolo che raffigurano principalmente paesaggi o città riprese dal vero, rappresentate in forma prospettica. Le vedute ottiche sono state specificatamente sviluppate per fornire l’illusione della profondità se osservate attraverso una camera oscura o attraverso uno strumento denominato “mondo nuovo”. La sua maggiore diffusione si registra tra la seconda metà del 18° e la prima metà del 19°secolo secolo, ad opera soprattutto di ambulanti che giravano le città chiedendo un compenso per la visione delle immagini, nonchè uno dei generi più richiesti dai viaggiatori stranieri in visita in Italia
Editore: Jacques Chéreau (1688 – 1776) incisore ed editore di stampe attivo a Parigi
Venezia, Veneto