1970 circa
litografia a colori su carta Arches
54 cm x 75,5 cm (foglio)
Splendida litografia raffigurante una ballerina di danza classica intenta a legarsi il nastro della scarpetta a punta. Firma dell’artista in basso a destra a matita.
Autore: Francesco Messina (Linguaglossa, 15 dicembre 1900 – Milano, 13 settembre 1995) è stato uno scultore italiano. È considerato dalla critica tra i più grandi scultori figurativi del Novecento italiano, insieme a Giacomo Manzù, Arturo Martini, Marino Marini, Felice Mina.
È l’autore di alcuni dei maggiori monumenti del Novecento italiano: Santa Caterina da Siena, collocata sul lungotevere di Castel Sant’Angelo (che raffigura la cantante ed attrice Maria Sole, utilizzata da Messina come modella; la Via Crucis di San Giovanni Rotondo; il Cavallo morente della RAI; il Monumento a Pio XII nella Basilica di S. Pietro. Le sue opere figurano nei più prestigiosi musei del mondo: Berna, Zurigo, Göteborg, Oslo, Monaco di Baviera, Parigi, Barcellona, Berlino, San Paolo del Brasile, Buenos Aires, Venezia, Mosca, San Pietroburgo, Vienna, Washington, Tokyo.
Editore: Studio Mourlot – Parigi