1776 - 1785
4 tomi in 2 volumi in 16° (170 mm x 100 mm)
Uno dei più importanti romanzi della letteratura europea, considerato da molti come lo scritto che ha dato il via alla letteratura moderna. Tristram Shandy venne publicato (nell'edizione originale in inglese) a puntate nel corso di 8 anni (1759 - 1767). Il protagonista e narratore Tristram Shandy si propone di raccontare (come da titolo) la propria vita e le proprie opinioni; ben presto, però, si rende conto di dover partire da molto prima della sua nascita, raccontando dei componenti della sua famiglia e della società che la circonda. Così facendo si innestano nel racconto divagazioni, digressioni, doppi sensi, storie parallele e situazioni bizzarre. L'assenza di una vera e propria trama, trasporta il lettore alle fine del romanzo, dove, a discapito di quanto conclamato nel titolo, ci si rende conto di conosce ben poco del protagonista che rimane così una figura embrionale e non delineata. Ne risulta un'opera umoristica, ironica ed originale anche dal punto di vista grafico, capitoli composti da una sola frase, pagine lasciate completamente bianche o completamente nere per ricordare l'incombenza della morte. L'opera è preceduta da una breve biografia di Sterne
Autore: Laurence Sterne (1713 – 1768), romanziere anglo-irlandese e religioso anglicano, oltre ai famosi romanzi "The Life and Opinions of Tristram Shandy, Gentleman" e "A Sentimental Journey Through France and Italy", pubblicò sermoni e memorie
Traduttori: Joseph-Pierre Frénais (parte 1 e 2); Charles François de Bonnay (parte 3 e 4)
Illustratore: Nicolas Ransonnette (1745 - 1810) incisore e illustratore francese.
Editore: Ruault - Yorck & Paris (1° e 2° seconda parte); Volland - Yorck & Paris (3° e 4° parte)
Formato: 4 tomi in 2 volumi in 16° (170 mm x 100 mm), rilegatura in mezza pelle, piatti marmorizzati marroni, dorso con decori e scritte in oro; XXIV + 356 (T1); 328 (T2); IV + 280 (T3); 286 (T4) pagine; 6 illustrazioni incise all'acquaforte di cui 1 raffigurante il ritratto di Sterne; lingua francese
Condizioni: buone; completi di tutte le pagine leggeri segni sui piatti, piccoli difetti e rotture sui dorsi; piccola gora di umidità nella parte bassa (visibile nelle foto) nelle prime 25 pagine del tomo 1; sporadiche e leggere fioriture.
Note: sempre nel 1785 comparve una traduzione di Gilbert Griffet de Labaume dei tomi 3 e 4, è probabile che sia leggermente dopo rispetto alla traduzione di Charles François de Bonnay poiché risulta edita a Londra e non più a Yorck. In quest'edizione non compare l'editore e sono state aggiunte al fondo dei due tomi lettere, pensieri vari e memorie di Laurence Sterne